-
Kobak e Sceery hanno valutato le differenze individuali nei modelli operativi interni in 53 studenti al primo anno di università; i dati della ricerca hanno messo in evidenza che il gruppo di tardo-adolescenti con attaccamento “sicuro” dimostravano un minore 'distress'. Sulla base di tali premesse abbiamo indagato sui modelli operativi interni di un limitato campione di giovani adulti toss...
-
Sroufe e Waters hanno fornito un rilevante contributo ampliando e modificando parzialmente lo schema concettuale di Bowlby;la qualità delle prime relazioni di attaccamento, secondo questi Autori, è correlata all'adattamento in età successive.
-
Nella psicoeducazione per il disurbo bipolare, tra gli obiettivi desiderati o di eccellenza vi sono la riduzione del numero di episodi gravi, l’incrementare la conoscenza e le abilità di fronteggiare le conseguenze psicosociali degli episodi passati e futuri, il migliorare l’attività sociale e interpersonale tra gli episodi, incrementare il benessere e migliorare la qualità di vita. In a...
-
Nell'ambito della psicopatologia dello sviluppo, le tossicodipendenze vengono considerate come disturbi caratterizzati da un modello disfunzionale di regolazione delle relazioni. L'approccio sistemico-relazionale sottolinea l'importanza delle dinamiche familiari nell'insorgenza del disturbo tossicomanico.
-
Di fronte ad un figlio che sta vivendo la tarda adolescenza, i genitori esprimono spesso una dicotomia fra dipendenza e distacco e si trovano alle prese con sentimenti contrastanti: da una parte sono soddisfatti di vederlo crescere, dall’altra desiderano che rimanga “il loro bambino”. L’avvicinarsi della maturità dei figli viene vissuta con un certo disagio dagli adulti e la preparazio...