-
Si procede poi ad una rilettura per valutare lo “ Stato attuale della mente nei confronti dell'attaccamento” (Scales for States of Mind).
-
Quello che conta essenzialmente per la codifica e la classificazione dello stato mentale dell'intervistato non è tanto la valutazione dei fatti in sé stessi, ma piuttosto la valutazione della coerenza del pensiero e della sua integrazione con le emozioni riferite alle relazioni con le principali figure d'attaccamento.
-
Per questa indagine è stata utilizzata l'Adult Attachment interview (A.A.I.) di George, Kaplan e Main del 1985; è una intervista semistrutturata, che viene registrata e della durata di un'ora circa, composta da 18 domande standardizzate che ha l'obiettivo di “sorprendere l'inconscio” riguardo all'attaccamento.
-
In Italia, i dati emersi dall’indagine Multiscopo dell’Istat “Aspetti della vita quotidiana. Anno 2010”, descrivono un aumento del sovrappeso e della obesità nella nostra penisola dal 2001 al 2010.
-
CAMPIONE ESAMINATO: Il campione preso in esame comprende sei giovani di età compresa tra 23 e 29 anni per i quali è stata accertata una dipendenza da sostanze psicoattive.