-
Freud differenzia il mondo esterno e il mondo interno del bambino;Sandler e Rosenblatt, lavorando ancora nell'ambito del modello pulsionale, hanno dato un fondamentale contributo per sviluppare il concetto di mondo rappresentazionale e per chiarire il ruolo degli oggetti nell'ambito della teoria classica.
-
Il mangiare può diventare un momento di puro piacere e non una momentanea carezza presto sostituita da senso di colpa e sensazione di inadeguatezza.
-
Il concetto di rappresentazione mentale è centrale in tutta la letteratura psicoanalitica sin dai primi scritti di Freud; Freud ci dice che così come lo scrittore o il poeta traduce in forma poetica o teatrale, in un dramma o una commedia, attraverso un processo creativo i significati interiori che vuole trasmettere, così attraverso l'analisi si rivelano delle rappresentazioni che, nel sett...
-
Lo schema corporeo è la conoscenza del proprio corpo ricavato dalle informazioni provenienti dai nostri organi sensoriali. L’immagine corporea è “il quadro mentale che ci facciamo del nostro corpo, vale a dire il modo in cui il corpo appare a noi stessi”
-
Durante la terza fase, descritta da Horowitz, Overton, Rosenstein e Steidl, che si svolge dai nove ai diciotto mesi, si sviluppa gradualmente la capacità di autocontrollo (“self-control”) del bambino; L'ultima fase, dai diciotto ai trentasei mesi, conduce ad una struttura del Sé integrata e coerente che consente di pervenire a livelli di autoregolazione progressivamente sempre più comple...