• La formazione del paziente nell’educazione terapeutica rappresenta una tematica urgente e difficile poiché i pazienti affetti da malattia cronica sono molto diversi tra loro per età, cultura ed esigenze. L’obiettivo è quello di formare-formarsi, aiutando gli operatori sanitari ad uscire dal modello scolastico con il quale sono stati formati e a calarsi nel nuovo ruolo: quello di divulgat...
  • METODOLOGIA E PREMESSE TEORICHE:Le prime teorie psicoanalitiche consideravano la tossicomania legata a regressione e fissazione allo stadio orale dello sviluppo; la lettura del fenomeno tossicomanico si è successivamente modificata nel tempo.
  • Il disturbo bipolare, è una patologia mentale grave, cronica e ricorrente. Le conseguenze della malattia e delle continue ricadute, per l’individuo e per i suoi familiari, unite ad un alto rischio di mortalità per suicidio, rendono necessario un approccio che vada oltre la farmacologia, che continua a rimanere un elemento fondamentale della terapia, ma che si orienti sempre di più verso la...
  • Mary Ainsworth ha standardizzato una procedura, denominata Strange Situation, della durata di venti minuti che costituisce un metodo di valutazione efficace per l'identificazione di differenti modelli di attaccamento e che ha fornito allo schema concettuale di Bowlby una base osservativa/sperimentale; è stato dimostrato che questa procedura rappresenta un valido metodo per evidenziare la qual...
  • L'educazione alla scelta e alla Consapevolezza nasce come programma di educazione terapeutica nella cura dell'obesità e del BED con l'obiettivo di ridurre il mangiare automatico, riconoscere i segnali biologici ed emotivi e vivere in maniera piena la propria vita