-
I. Dimensioni, ripetizione rituale e trasmissione della memoria Le dimensioni esterne della memoria Ogni cultura presenta una propria struttura connettiva, ossia un insieme di tratti culturali che accomuna tutti i membri di uno stesso gruppo, generando quel senso di appartenenza e quel sentire comune che agiscono da collante per il gruppo stesso e che hanno il potere di edificarne e r...
-
Simboli e trasmissione della memoria. Sia la memoria individuale che quella collettiva tendono a proiettarsi al di fuori degli “organismi” umani e sociali che le ospitano, permeando di loro ogni cosa che le circonda, depositandosi su ogni prodotto materiale dell'attività umana, collocandosi in spazi ben definiti, incardinandosi su altre memorie e cristallizzandos...
-
PARTE IV Un approccio sociologico alla memoria: Maurice Halbwachs Ciò che Freud aveva intuito intorno alla memoria filogenetica viene riproposto - anche se con accenti diversi ed in chiave sociologica - da Maurice Halbwachs in tre sue importanti opere: I quadri sociali della memoria, Memorie di Terrasanta&n...
-
PARTE III Le teorie freudiane della memoria e dell'oblio L'oblio in psicanalisi equivale ai meccanismi di difesa noti con i termini di censura e di rimozione. La censura costituisce uno sbarramento selettivo tra il sistema inconscio e quello preconscio[1] ai desideri inaccettabili; la rimozione consiste nel relegare a forza in una zona oscura della nostra psiche rico...
-
PARTE II I sette peccati della memoria Quando i meccanismi di funzionamento della memoria si inceppano, possono nascere errori che ostacolano la formazione e la rievocazione dei ricordi, per effetto, ad esempio, di una riduzione dell'attenzione causata da distrazione, oppure ancora per labilità o indebolimento della memoria specie in età senile[1], oppure infine...