-
Horowitz, Overton, Rosenstein e Steidl (1992) descrivono la nascita e lo sviluppo della capacità regolatoria del Sé ("Self-Regulation") del bambino che viene schematicamente presentata in quattro fasi.
-
Emde sottolinea che la regolazione e la condivisione dell’affettività da parte del bambino sono rese possibili dalla responsività empatica del genitore. Stern descrive quattro stadi nello sviluppo del senso del Sé del bambino. Horowitz, Overton, Rosenstein e Steidl hanno formulato un modello rifacendosi a teorici epigenetici come Erikson, Piaget e Inhelder, Sander, Sroufe e Werner.
-
I dati della 'infant research' hanno contribuito alla formulazione di una teoria della motivazione che differisce dai modelli teorici meno recenti; secondo questi dati, dal primo giorno di vita il neonato e la persona che lo accudisce funzionano come un'unità relativamente omogenea, all'interno della quale si stabilisce un sottile e complesso sistema di interregolazione; si ritiene che l'evol...
-
Il compito della psicopatologia dello sviluppo è quello di collegare ed integrare la teoria generale dello sviluppo con i dati empirici sulla normalità e sulla devianza.I modelli teorici meno recenti consideravano il bambino, nel periodo neonatale, come se vivesse in un guscio autistico, uno stadio narcisistico; più recentemente, i dati della 'infant research' contrastano con questi modelli ...
-
La ricerca nell'ambito dello sviluppo infantile ha contribuito al superamento del modello tradizionale di interpretazione del disturbo mentale, che è basato su un implicito postulato di discontinuità, secondo cui il comportamento disturbato è considerato qualitativamente diverso dal comportamento normale; è stata quindi definita una psicopatologia dello sviluppo il cui compito è spiegare s...