Psicoclinica
Il giornale della Società italiana di Psicologia Clinica Medica
  • Homepage
  • Chi siamo
    • Storia
    • Statuto
    • Consiglio Direttivo
  • Redazione
    • Direttore: Dott. Enrico Prosperi
    • Dott. Massimo Guido
    • Dott.ssa Giada Guidi
  • Collabora
  • Sezioni Speciali
    • Società Italiana di Educazione Terapeutica
    • Associazione Disturbi Cognitivi Demenze
  • Contatti
  • Web Links
  • Concorso fotografico
    • Concorso fotografico 2017
    • Concorso fotografico 2016
  • Giornata dello Stile di Vita
    • Giornata dello Stile di Vita seconda edizione
    • Rassegna Stampa
  • CONVEGNO CIVITAVECCHIA 27 GENNAIO 2024 "MEDICINA PREDITTIVA E METABOLOMICA: LA MEDICINA DEL FUTURO- DALLA RICERCA ALL'APPLICAZIONE CLINICA NEL PRESENTE"
  • CONGRESSO NAZIONALE DELLA SPI “PSICHE E POLIS” Roma 24-26 maggio 2024
Sei in: Psicoclinica - Il Giornale della Società Italiana di Psicologia Clinica Medica → Tossicodipendenze

Tossicodipendenze

Inserito da Fabio Centofante

  • Indagine sugli stili di attaccamento e sui sistemi regolativi degli affetti in giovani adulti tossicodipendenti IV
    30/06/2012
    Kobak e Sceery hanno valutato le differenze individuali nei modelli operativi interni in 53 studenti al primo anno di università; i dati della ricerca hanno messo in evidenza che il gruppo di tardo-adolescenti con attaccamento “sicuro” dimostravano un minore 'distress'. Sulla base di tali premesse abbiamo indagato sui modelli operativi interni di un limitato campione di giovani adulti toss...
    Visualizza »
  • Indagine sugli stili di attaccamento e sui sistemi regolativi degli affetti in giovani adulti tossicodipendenti III
    15/06/2012
    Sroufe e Waters hanno fornito un rilevante contributo ampliando e modificando parzialmente lo schema concettuale di Bowlby;la qualità delle prime relazioni di attaccamento, secondo questi Autori, è correlata all'adattamento in età successive.
    Visualizza »
  • Indagine sugli stili di attaccamento e sui sistemi regolativi degli affetti in giovani adulti tossicodipendenti II
    30/05/2012
    Nell'ambito della psicopatologia dello sviluppo, le tossicodipendenze vengono considerate come disturbi caratterizzati da un modello disfunzionale di regolazione delle relazioni. L'approccio sistemico-relazionale sottolinea l'importanza delle dinamiche familiari nell'insorgenza del disturbo tossicomanico.
    Visualizza »
  • Indagine sugli stili di attaccamento e sui sistemi regolativi degli affetti in giovani adulti tossicodipendenti I
    18/05/2012
    METODOLOGIA E PREMESSE TEORICHE:Le prime teorie psicoanalitiche consideravano la tossicomania legata a regressione e fissazione allo stadio orale dello sviluppo; la lettura del fenomeno tossicomanico si è successivamente modificata nel tempo.
    Visualizza »
  • Tossicodipendenze - Approccio sistemico-relazionale IV
    04/10/2011
    Cirillo et al., partendo dai fondamenti teorici formulati dall'equipe del Nuovo Centro per lo studio della famiglia della Selvini Palazzoli, hanno sviluppato un approccio al fenomeno della tossicodipendenza che si propone come un metamodello che possa servire ad una integrazione tra modelli di differente ispirazione teorica ed in grado di comunicare con differenti contesti non necessariamente ...
    Visualizza »
  • <<
  • <
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • >
  • >>
  • Tweet

Tossicodipendenze

  • Adult Attachment Interview (Main M., Goldwin R. , 1994)- SILVIO- parte III
  • Adult Attachment Interview (Main M., Goldwin R. , 1994)- SILVIO- parte II
  • Adult Attachment Interview (Main M., Goldwin R. , 1994)- SILVIO- parte I
  • Adult Attachment Interview (Main M., Goldwin R. , 1994)- ANGELO -Summary of Ratings/Classifications
  • Adult Attachment Interview (Main M., Goldwin R. , 1994)- ANGELO- parte XX
  • Adult Attachment Interview (Main M., Goldwin R. , 1994)- ANGELO- parte XIX
  • Adult Attachment Interview (Main M., Goldwin R. , 1994)- ANGELO- parte XVIII
  • Adult Attachment Interview (Main M., Goldwin R. , 1994)- ANGELO- parte XVII
  • Adult Attachment Interview (Main M., Goldwin R. , 1994)- ANGELO- parte XVI
  • Adult Attachment Interview (Main M., Goldwin R. , 1994)- ANGELO- parte XV
  • Adult Attachment Interview (Main M., Goldwin R. , 1994)- ANGELO- parte XIV
  • Adult Attachment Interview (Main M., Goldwin R. , 1994)- ANGELO- parte XIII
  • Adult Attachment Interview (Main M., Goldwin R. , 1994)- ANGELO- parte XII
  • Adult Attachment Interview (Main M., Goldwin R. , 1994)- ANGELO- parte XI
  • Adult Attachment Interview (Main M., Goldwin R. , 1994)- ANGELO- parte X
  • Adult Attachment Interview (Main M., Goldwin R. , 1994)- ANGELO- parte IX
  • Adult Attachment Interview (Main M., Goldwin R. , 1994)- ANGELO- parte VIII
  • Adult Attachment Interview (Main M., Goldwin R. , 1994)- ANGELO- parte VII
  • Adult Attachment Interview (Main M., Goldwin R. , 1994)- ANGELO- parte VI
  • Adult Attachment Interview (Main M., Goldwin R. , 1994)- ANGELO- parte V
  • Adult Attachment Interview (Main M., Goldwin R. , 1994) - ANGELO- parte IV
  • Adult Attachment Interview (Main M., Goldwin R. , 1994) - ANGELO- parte III
  • Adult Attachment Interview (Main M., Goldwin R. , 1994) - ANGELO- parte II
  • Adult Attachment Interview (Main M., Goldwin R. , 1994) - ANGELO- parte I
  • Indagine preliminare sugli stili di attaccamento- Discussione e conclusioni- parte quarta
  • Indagine preliminare sugli stili di attaccamento- Discussione e conclusioni- parte terza
  • Indagine preliminare sugli stili di attaccamento- Discussione e conclusioni- parte seconda
  • Indagine preliminare sugli stili di attaccamento- Discussione e conclusioni- parte prima
  • Indagine preliminare sugli stili di attaccamento - Risultati
  • Indagine preliminare sugli stili di attaccamento- Caso 6- parte terza
  • Indagine preliminare sugli stili di attaccamento- Caso 6 - parte seconda
  • Indagine preliminare sugli stili di attaccamento- Caso 6- parte prima
  • Indagine preliminare sugli stili di attaccamento- Caso 5- parte seconda
  • Indagine preliminare sugli stili di attaccamento- Caso 5- parte prima
  • Indagine preliminare sugli stili di attaccamento- Caso 4 - parte terza
  • Indagine preliminare sugli stili di attaccamento- Caso 4 - parte seconda
  • Indagine preliminare sugli stili di attaccamento- Caso 4 - parte prima
  • Indagine preliminare sugli stili di attaccamento- Caso 3 - parte terza
  • Indagine preliminare sugli stili di attaccamento- Caso 3 - parte seconda
  • Indagine preliminare sugli stili di attaccamento- Caso 3 - parte prima
  • Indagine preliminare sugli stili di attaccamento- Caso 2 - parte seconda
  • Indagine preliminare sugli stili di attaccamento- Caso 2 - parte prima
  • Indagine preliminare sugli stili di attaccamento- Caso 1 - parte seconda
  • Indagine preliminare sugli stili di attaccamento- Caso 1 - parte prima
  • Indagine preliminare sugli stili di attaccamento - Categorie principali dell'Attaccamento dell'adulto II
  • Indagine preliminare sugli stili di attaccamento - Categorie principali dell'Attaccamento dell'adulto
  • Indagine preliminare sugli stili di attaccamento - Strumento utilizzato e procedure di codifica III
  • Indagine preliminare sugli stili di attaccamento - Strumento utilizzato e procedure di codifica II
  • Indagine preliminare sugli stili di attaccamento - Strumento utilizzato e procedure di codifica
  • Indagine sugli stili di attaccamento e sui sistemi regolativi degli affetti in giovani adulti tossicodipendenti- Campione esaminato
  • Indagine sugli stili di attaccamento e sui sistemi regolativi degli affetti in giovani adulti tossicodipendenti IV
  • Indagine sugli stili di attaccamento e sui sistemi regolativi degli affetti in giovani adulti tossicodipendenti III
  • Indagine sugli stili di attaccamento e sui sistemi regolativi degli affetti in giovani adulti tossicodipendenti II
  • Indagine sugli stili di attaccamento e sui sistemi regolativi degli affetti in giovani adulti tossicodipendenti I
  • Tossicodipendenze - Approccio sistemico-relazionale IV
  • Tossicodipendenze - Approccio sistemico-relazionale III
  • Tossicodipendenze - Approccio sistemico-relazionale II
  • Tossicodipendenze- Approccio sistemico-relazionale I
  • Tossicodipendenze - Approccio psicoanalitico VII
  • Tossicodipendenze - Approccio psicoanalitico VI
  • Tossicodipendenze - Approccio psicoanalitico V
  • Tossicodipendenze - Approccio psicoanalitico IV
  • Tossicodipendenze - Approccio psicoanalitico III
  • Tossicodipendenze - Approccio psicoanalitico II
  • Tossicodipendenze - Approccio psicoanalitico I
  • Tossicodipendenze - cenni storici I
  • Tossicodipendenze - cenni storici II

Eventi e news

  • Master II livello in Educazione Terapeutica
    27/04/2022
  • Unlike Stigma
    19/09/2021
  • 4 edizione della Giornata dello Stile di Vita
    04/10/2020
Leggi tutte le news »

Categorie

  • Adolescenza
  • Alimentazione
  • Antropologia e Psicologia transculturale
  • Disturbi Alimentari
  • Obesità
  • Educazione Terapeutica
  • Mindfulness
  • Psicoanalisi
  • Psicopatologia
  • Psicosomatica
  • Recensioni
  • Riflessioni sociali
  • Ricerche cliniche
  • Sport e psicologia
  • Tossicodipendenze

Esercizi e Video

  • ESERCIZI
  • VIDEO
Via Luigi Lilio, 66 - 00142 Roma (RM)
ISSN 2282-5584 -Testata Giornalistica. Registrazione presso il Tribunale di Milano n° 15 del 11/01/2000.
Direttore Responsabile: Enrico Prosperi
Fax: 06.83.39.18.20

Copyright 2016

Realizzazione siti web