Tossicodipendenze - Approccio psicoanalitico III
Inserito il 17/05/2011, nella categoria Tossicodipendenze
Kohut (1971) include la tossicodipendenza nell'ambito dei disturbi narcisistici di personalità: persone che svilupperanno in seguito un comportamento di dipendenza da sostanze d'abuso hanno sofferto di disturbi molto precoci nell'infanzia con l'oggetto-Sè arcaico onnipotente (l'imago parentale idealizzata), in particolare una delusione traumatica nei riguardi di questo stesso oggetto; a causa di ciò “l'interiorizzazione ottimale” non ha luogo e il bambino non sviluppa la struttura interna della psiche necessaria per mantenere da sé l'equilibrio narcisistico della personalità (o per ristabilirlo quando sia stato disturbato), si instaura una fissazione ad un oggetto-Sè arcaico mentre la sua personalità rimarrà per tutta la vita dipendente da oggetti che rappresentano un sostituto dei segmenti mancanti della struttura psichica.
Scrive Kohut:
il trauma che questi individui hanno subito è nella maggior parte dei casi una grave delusione nei confronti di una madre che, a causa della sua difettosa empatia verso i bisogni del bambino (o per altre ragioni), non ha svolto nel modo appropriato le funzioni (di barriera agli stimoli, di fonte ottimale degli stimoli necessari, di dispensatrice della gratificazione capace di alleggerire la tensione, ecc.) che l'apparato psichico maturo dovrebbe essere capace di svolgere (o d'iniziare) in modo prevalentemente autonomo. Delusioni traumatiche subite durante questi stadi arcaici dello sviluppo dell'oggetto-Sè idealizzato privano il bambino dell'interiorizzazione ottimale di alcune esperienze precoci, come quella di essere calmato nel modo migliore o di essere aiutato a mettersi a letto. Questi individui rimangono così fissati ad aspetti degli oggetti arcaici e li trovano ad esempio nelle droghe. La droga comunque non serve loro come sostituto di oggetti da amare o da cui essere amati, o di un rapporto con essi, ma come sostituzione di una funzione che la struttura psichica è incapace di svolgere (pp. 53-54).
BIBLIOGRAFIA:
-- Kohut H. (1971) The Analysis of the Self, Hogart Press, London (trad.it.: Narcisismo e analisi del sé, Boringhieri, Torino, 1976);
-- Kohut H. (1978) The Search for the Self, International Universities Press, New York, (trad. it.: La ricerca del sé, Bollati Boringhieri, Torino, 1982);
-- Kohut H.(1984) How does Analysis cure, The University of Chicago-Press, Chicago, (trad. it.: La cura Psicoanalitica,Boringhieri, Torino, 1986).
Massimo Guido
Medico-Chirurgo
Psichiatra Az. U.S.L. Roma F
Psicologo Clinico
Psicoanalista Società Psicoanalitica italiana
© 2011