-
Il disturbo di panico è un disturbo d’ansia, caratterizzato da frequenti ed inaspettati attacchi di panico. La riduzione dell’autonomia, conseguente all’attuazione dei comportamenti protettivi e di evitamento, danneggia, a breve termine, la qualità della vita di chi ha il disturbo e dei suoi familiari, e, a lungo termine, il senso di efficacia personale e la stima di sé. La psicoterap...
-
I dati ottenuti mostrano che la quasi totalità (cinque soggetti) del limitato campione esaminato appartiene alle categorie di attaccamento “insicuro” mentre un soggetto è stato assegnato alla categoria “Non Classificabile”.
-
Caso 6: Luigi, Scoring: codifica nella categoria “Non Classificabile”(CC), precisando poi l'assegnazione alla sottocategoria “Rifiutante l'attaccamento” (DS1) e alla sottocategoria F2.
-
Caso 6: Luigi; non è stato possibile assegnare questa persona ad un'unica categoria in quanto è presente nell'intervista una mescolanza di numerosi aspetti appartenenti a strategie di attaccamento differenti.
-
Caso 6: Luigi, 26 anni, intervistato presso un Servizio tossicodipendenze dove segue un programma farmacologico con metadone protratto integrato.