-
In conclusione, il modello interpretativo del disturbo da uso di sostanze, che emerge dagli studi riportati precedentemente ed anche dai dati derivanti dal limitato campione da noi esaminato, considera la tossicodipendenza e la sintomatologia associata osservata come espressione di una sottostante vulnerabilità nelle capacità adattive e di regolazione del Sé.
-
La ricerca di Cirillo et al., partendo da un approccio sistemico-relazionale, ha permesso di costruire un metamodello che può servire nelle intenzioni degli Autori ad una integrazione tra modelli di differente ispirazione teorica.
-
L’Educazione Terapeutica è uno strumento che, attraverso l’empowerment del paziente lo attiva a diventare attore della propria situazione integrando il proprio ruolo con quello del dermatologo: sapere (informazioni sulla malattia utili alla propria “parte”), saper fare (competenze relative alla gestione appropriata della dermatosi), saper essere (essere capace di convivere con la psori...
-
I risultati della nostra indagine concordano con quelli riportati che indicano una correlazione tra attaccamento “insicuro” e psicopatologia e con altre ricerche effettuate che sembrano indicare che un modello di attaccamento “insicuro” rappresenti un fattore di rischio per l'insorgenza della tossicomania.
-
I dati ottenuti dalla nostra indagine, con tutte le limitazioni legate alla piccola numerosità del campione, confermano l'esistenza di un legame tra stile di attaccamento “insicuro” e tossicomania.