-
Valentina Di Giovanni. La tecnica della terapia dello specchio è stata introdotta nei programmi per la cura dell’Anoressia e della Bulimia prendendo spunto dall’ipotesi che la preoccupazione per le forme e il peso corporeo si collochi ad un livello mentale non sempre accessibile e modificabile dalle tecniche di ristrutturazione verbale.
-
La terapia con preadolescenti e adolescenti deve avere, come sostiene Evans ( 2001 ): “un approccio attivo, flessibile ed integrato, dove accanto alle riflessioni sul gruppo inteso come soggetto unico, siano presenti commenti ed attenzioni verso il singolo, esprimendo allo stesso tempo la funzione interpretativa e quella empatica.”.
-
Per essere felici dobbiamo quindi avere valori ed obiettivi in cui credere e in cui ci si vuole impegnare, buone relazioni sociali e la capacità di prestare attenzione e ricordare le cose positive che accadono.
-
Lo scopo dei gruppi di poesia haiku è quello di tornare in contatto con le sensazioni che il corpo esprime, accettandole in quanto messaggio del corpo e imparando a non rimuoverle, ma restarne in ascolto.
-
L'attacco di panico è la comparsa, in pochi minuti, di un’intensa paura accompagnata da una serie di sintomi quali tachicardia, sudorazione, sensazione di soffocamento, paura di morire...