Tossicodipendenze
-
Cirillo et al., partendo dai fondamenti teorici formulati dall'equipe del Nuovo Centro per lo studio della famiglia della Selvini Palazzoli, hanno sviluppato un approccio al fenomeno della tossicodipendenza che si propone come un metamodello che possa servire ad una integrazione tra modelli di differente ispirazione teorica ed in grado di comunicare con differenti contesti non necessariamente ...
-
Cancrini ha elaborato una tipologia delle situazioni in cui si determina la tossicomania utilizzando come riferimento la teoria della nevrosi di Freud integrata da un approccio sistemico relazionale. La tossicomania viene considerata come un disturbo non specifico che si mette a disposizione dei conflitti interpersonali e intrapsichici più diversi
-
Malagoli Togliatti sottolinea che il sintomo può essere visto come un segnale della difficoltà della famiglia ad affrontare uno stadio critico del suo ciclo vitale;scopo della terapia diventa quindi aiutare la persona 'sintomatica' e la famiglia nel processo di riorganizzazione e di cambiamento per 'sbloccare' l'evoluzione del ciclo vitale. Stanton e Todd considerano il comportamento tossico...
-
Negli ultimi decenni, contemporaneamente alla grande diffusione dei disturbi da abuso di sostanze, sono stati condotti, in ambito sistemico-relazionale, studi e ricerche rivolti a famiglie che presentano un membro tossicodipendente; in quest'ambito la tossicomania è stata considerata non solo come espressione di un disturbo isolato della personalità dell'adolescente e del giovane adulto, ma ...
-
Bowlby, analista inglese di originaria formazione kleiniana, intorno agli anni '50 iniziò ad elaborare un quadro teorico di riferimento che si avvale di numerosi e rilevanti contributi tratti da altre discipline, ma prende origine e può essere collocata in ambito psicoanalitico come teoria dei rapporti interpersonali all'interno della teoria delle relazioni oggettuali; l'elaborazione teorica ...