Tossicodipendenze
-
CAMPIONE ESAMINATO: Il campione preso in esame comprende sei giovani di età compresa tra 23 e 29 anni per i quali è stata accertata una dipendenza da sostanze psicoattive.
-
Kobak e Sceery hanno valutato le differenze individuali nei modelli operativi interni in 53 studenti al primo anno di università; i dati della ricerca hanno messo in evidenza che il gruppo di tardo-adolescenti con attaccamento “sicuro” dimostravano un minore 'distress'. Sulla base di tali premesse abbiamo indagato sui modelli operativi interni di un limitato campione di giovani adulti toss...
-
Bergeret sottolinea che il tossicomane ha sofferto nel corso del suo sviluppo di delusioni precoci, continue e ripetute, nelle sue relazioni primitive fondamentali; secondo questo Autore la tossicomania ha una funzione difensiva e di pseudo-regolazione rispetto ad una struttura psichica patologica sottostante.
-
Nell'ambito della psicopatologia dello sviluppo, le tossicodipendenze vengono considerate come disturbi caratterizzati da un modello disfunzionale di regolazione delle relazioni. L'approccio sistemico-relazionale sottolinea l'importanza delle dinamiche familiari nell'insorgenza del disturbo tossicomanico.
-
METODOLOGIA E PREMESSE TEORICHE:Le prime teorie psicoanalitiche consideravano la tossicomania legata a regressione e fissazione allo stadio orale dello sviluppo; la lettura del fenomeno tossicomanico si è successivamente modificata nel tempo.