Psicoclinica
Il giornale della Società italiana di Psicologia Clinica Medica
  • Homepage
  • Chi siamo
    • Storia
    • Statuto
    • Consiglio Direttivo
  • Redazione
    • Direttore: Dott. Enrico Prosperi
    • Dott. Massimo Guido
    • Dott.ssa Giada Guidi
  • Collabora
  • Sezioni Speciali
    • Società Italiana di Educazione Terapeutica
    • Associazione Disturbi Cognitivi Demenze
  • Contatti
  • Web Links
  • Concorso fotografico
    • Concorso fotografico 2017
    • Concorso fotografico 2016
  • Giornata dello Stile di Vita
    • Giornata dello Stile di Vita seconda edizione
    • Rassegna Stampa
  • CONVEGNO CIVITAVECCHIA 27 GENNAIO 2024 "MEDICINA PREDITTIVA E METABOLOMICA: LA MEDICINA DEL FUTURO- DALLA RICERCA ALL'APPLICAZIONE CLINICA NEL PRESENTE"
  • CONGRESSO NAZIONALE DELLA SPI “PSICHE E POLIS” Roma 24-26 maggio 2024
Sei in: Psicoclinica - Il Giornale della Società Italiana di Psicologia Clinica Medica → Tossicodipendenze

Tossicodipendenze

  • Indagine preliminare sugli stili di attaccamento - Categorie principali dell'Attaccamento dell'adulto II
    27/09/2012
    Le persone Preoccupate (E), dimostrano di essere tuttora invischiate nelle passate relazioni di attaccamento. Oltre alle tre classificazioni principali sono state descritte negli ultimi anni altre due categorie:- “Irrisolti” (U);- “Non Classificabili” (CC).
    Visualizza »
  • Indagine preliminare sugli stili di attaccamento - Categorie principali dell'Attaccamento dell'adulto
    07/09/2012
    Viene definito uno scoring che consente di distinguere le Categorie principali dell'Attaccamento dell' adulto: Distanziante/ Rifiutante l'attaccamento (Dismissing of attachment- DS);Sicuro/ Libero-Autonomo (Free autonomous- F); Preoccupato da/ Invischiato nei passati attaccamenti (Enmeshed- E).
    Visualizza »
  • Indagine preliminare sugli stili di attaccamento - Strumento utilizzato e procedure di codifica II
    03/08/2012
    Quello che conta essenzialmente per la codifica e la classificazione dello stato mentale dell'intervistato non è tanto la valutazione dei fatti in sé stessi, ma piuttosto la valutazione della coerenza del pensiero e della sua integrazione con le emozioni riferite alle relazioni con le principali figure d'attaccamento.
    Visualizza »
  • Indagine preliminare sugli stili di attaccamento - Strumento utilizzato e procedure di codifica III
    04/08/2012
    Si procede poi ad una rilettura per valutare lo “ Stato attuale della mente nei confronti dell'attaccamento” (Scales for States of Mind).
    Visualizza »
  • Indagine preliminare sugli stili di attaccamento - Strumento utilizzato e procedure di codifica
    31/07/2012
    Per questa indagine è stata utilizzata l'Adult Attachment interview (A.A.I.) di George, Kaplan e Main del 1985; è una intervista semistrutturata, che viene registrata e della durata di un'ora circa, composta da 18 domande standardizzate che ha l'obiettivo di “sorprendere l'inconscio” riguardo all'attaccamento.
    Visualizza »
  • <<
  • <
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • >
  • >>

Eventi e news

  • Master II livello in Educazione Terapeutica
    27/04/2022
  • Unlike Stigma
    19/09/2021
  • 4 edizione della Giornata dello Stile di Vita
    04/10/2020
Leggi tutte le news »

Categorie

  • Adolescenza
  • Alimentazione
  • Antropologia e Psicologia transculturale
  • Disturbi Alimentari
  • Obesità
  • Educazione Terapeutica
  • Mindfulness
  • Psicoanalisi
  • Psicopatologia
  • Psicosomatica
  • Recensioni
  • Riflessioni sociali
  • Ricerche cliniche
  • Sport e psicologia
  • Tossicodipendenze

Esercizi e Video

  • ESERCIZI
  • VIDEO
Via Luigi Lilio, 66 - 00142 Roma (RM)
ISSN 2282-5584 -Testata Giornalistica. Registrazione presso il Tribunale di Milano n° 15 del 11/01/2000.
Direttore Responsabile: Enrico Prosperi
Fax: 06.83.39.18.20

Copyright 2016

Realizzazione siti web