Educazione Terapeutica
-
In età evolutiva la quantità di grasso corporeo varia fisiologicamente con l’età, il sesso e la fase puberale, per cui non ci sono soglie uniche come per gli adulti, ma le soglie variano con il sesso e l’età e occorre utilizzare curve percentili del BMI per la valutazione.
-
Ormai in letteratura sono disponibili molte esperienze di interventi di cura dell’obesità attuati con successo non solo in reparti di ricerca specializzati, ma anche dal medico di famiglia, con tempi di contatto professionale limitati, e linee guida su come aumentare queste esperienze positive
-
I gruppi di educazione terapeutica mirano ad educare il paziente alla gestione della malattia e alla modificazione dei comportamenti di rischio, favorendo un ottimale inserimento nella vita quotidiana, familiare e sociale
-
La formazione del paziente nell’educazione terapeutica rappresenta una tematica urgente e difficile poiché i pazienti affetti da malattia cronica sono molto diversi tra loro per età, cultura ed esigenze. L’obiettivo è quello di formare-formarsi, aiutando gli operatori sanitari ad uscire dal modello scolastico con il quale sono stati formati e a calarsi nel nuovo ruolo: quello di divulgat...
-
L'educazione alla scelta e alla Consapevolezza nasce come programma di educazione terapeutica nella cura dell'obesità e del BED con l'obiettivo di ridurre il mangiare automatico, riconoscere i segnali biologici ed emotivi e vivere in maniera piena la propria vita