Educazione Terapeutica
-
Le malattie croniche stanno caratterizzando in maniera sempre più diffusa la società riflettendo il disagio, il malessere e la cattiva salute nella popolazione. La maggior parte di esse dipende da comportamenti scorretti prevenibili tramite una corretta educazione. È possibile operare su due livelli: eliminando i fattori di rischio e, laddove la malattia sia manifesta, agire per evitare com...
-
La malattia d’Alzheimer non colpisce solo l’individuo che ne è affetto bensì si estende a tutto il sistema famigliare, influenzandone le dinamiche, le relazioni e gli umori.
-
Nel contesto di un programma di educazione terapeutica non deve essere sottovalutato il ruolo della condivisione come elemento chiave dell’esperienza educativa in un contesto di gruppo che possiede molteplici vantaggi.
-
Dieta, meditazione, attività fisica, gestione dello stress e un adeguato supporto sociale sembrano fondamentali per rallentare l’invecchiamento cellulare, grazie alla loro azione sulla lunghezza dei telomeri
-
Prendersi cura di un malato cronico richiede capacità di ascolto, comprensione e capacità di cogliere non solo i sintomi ma anche le emozioni rivelate