Psicoclinica
Il giornale della Società italiana di Psicologia Clinica Medica
  • Homepage
  • Chi siamo
    • Storia
    • Statuto
    • Consiglio Direttivo
  • Redazione
    • Direttore: Dott. Enrico Prosperi
    • Dott. Massimo Guido
    • Dott.ssa Giada Guidi
  • Collabora
  • Sezioni Speciali
    • Società Italiana di Educazione Terapeutica
    • Associazione Disturbi Cognitivi Demenze
  • Contatti
  • Web Links
  • Concorso fotografico
    • Concorso fotografico 2017
    • Concorso fotografico 2016
  • Giornata dello Stile di Vita
    • Giornata dello Stile di Vita seconda edizione
    • Rassegna Stampa
  • CONVEGNO CIVITAVECCHIA 27 GENNAIO 2024 "MEDICINA PREDITTIVA E METABOLOMICA: LA MEDICINA DEL FUTURO- DALLA RICERCA ALL'APPLICAZIONE CLINICA NEL PRESENTE"
  • CONGRESSO NAZIONALE DELLA SPI “PSICHE E POLIS” Roma 24-26 maggio 2024
Sei in: Psicoclinica - Il Giornale della Società Italiana di Psicologia Clinica Medica → Antropologia e Psicologia transculturale

Antropologia e Psicologia transculturale

  • Identità ’ etnica negli adolescenti
    16/01/2014
    A. Costache. In tutti i paesi europei occidentali, compresa l’Italia, si sta oramai affermando una realtà sociale pluri-culturale dovuta ai processi di globalizzazione e ai flussi migratori. Questo lavoro tratta del concetto di identità e dei fattori che influiscono in condizione di immigrazione sulla costruzione e la negoziazione delle componenti identitarie, con i rispettivi esiti. E' sta...
    Visualizza »
  • Quando grasso è bello: una riflessione antropologica
    03/03/2015
    La salute e l’estetica dei corpi non rispondono a parametri universali: concetti come quello di bellezza, ripugnanza, eccessiva magrezza o grassezza vengono concettualizzati in maniera distinta a seconda del gruppo umano che si prende in considerazione.
    Visualizza »
  • Atmosfere neomelodiche. Una prima riflessione antropologica sul ruolo della musica neomelodica nella fissazione di una memoria e di un immaginario malavitoso nel Sud Italia - Parte I
    Fatima Falsapenna
    09/01/2022
    Il presente lavoro intende mettere in luce il fascino esercitato in certi contesti dal genere musicale neomelodico di stampo criminale e come questo abbia potuto e possa contribuire a rinsaldare nella memoria e nell’immaginario collettivi stereotipi e pregiudizi legati alla realtà malavitosa, partecipando infine in una certa misura anche alla formazione di identità. Dopo un breve excursus ...
    Visualizza »
  • Atmosfere neomelodiche. Una prima riflessione antropologica sul ruolo della musica neomelodica nella fissazione di una memoria e di un immaginario malavitoso nel Sud Italia - PARTE II
    Fatima Falsapenna
    PARTE II I sette peccati della memoria   Quando i meccanismi di funzionamento della memoria si inceppano, possono nascere errori che ostacolano la formazione e la rievocazione dei ricordi, per effetto, ad esempio, di una riduzione dell'attenzione causata da distrazione, oppure ancora per labilità o indebolimento della memoria specie in età senile[1], oppure infine...
    Visualizza »
  • Atmosfere neomelodiche. Una prima riflessione antropologica sul ruolo della musica neomelodica nella fissazione di una memoria e di un immaginario malavitoso nel Sud Italia - Parte VIII
    Fatima Falsapenna
    I. Identità e costruzione identitaria: un approccio antropologico   Memoria e oblio rappresentano un binomio indissolubile e l'identità è una costruzione simbolica che si fonda inevitabilmente su questo binomio. Essa è intrinsecamente voltata all'indietro, cioè verso un tempo, lungo o breve, che è appena trascorso. Ogni forma di auto...
    Visualizza »
  • 1
  • 2
  • 3
  • >
  • >>

Eventi e news

  • Master II livello in Educazione Terapeutica
    27/04/2022
  • Unlike Stigma
    19/09/2021
  • 4 edizione della Giornata dello Stile di Vita
    04/10/2020
Leggi tutte le news »

Categorie

  • Adolescenza
  • Alimentazione
  • Antropologia e Psicologia transculturale
  • Disturbi Alimentari
  • Obesità
  • Educazione Terapeutica
  • Mindfulness
  • Psicoanalisi
  • Psicopatologia
  • Psicosomatica
  • Recensioni
  • Riflessioni sociali
  • Ricerche cliniche
  • Sport e psicologia
  • Tossicodipendenze

Esercizi e Video

  • ESERCIZI
  • VIDEO
Via Luigi Lilio, 66 - 00142 Roma (RM)
ISSN 2282-5584 -Testata Giornalistica. Registrazione presso il Tribunale di Milano n° 15 del 11/01/2000.
Direttore Responsabile: Enrico Prosperi
Fax: 06.83.39.18.20

Copyright 2016

Realizzazione siti web