• L’obesità è una vera e propria malattia cronica che necessita di supporti sanitari costanti e di percorsi educativi
  • Molti pazienti obesi tendono effettivamente ad avere un forte desiderio verso determinati cibi, soffrono se ne vengono privati e li ricercano anche se conoscono le possibili conseguenze nocive sulla loro salute.
  • Il paziente obeso con BED si distingue dall’obeso non BED, per una ridotta tolleranza delle emozioni che vengono sedate attraverso il cibo, una maggiore preoccupazione per la forma e il peso corporeo e una più alta probabilità di presenza contemporanea di disturbi dell’umore
  • In Italia, i dati emersi dall’indagine Multiscopo dell’Istat “Aspetti della vita quotidiana. Anno 2010”, descrivono un aumento del sovrappeso e della obesità nella nostra penisola dal 2001 al 2010.
  • Lo schema corporeo è la conoscenza del proprio corpo ricavato dalle informazioni provenienti dai nostri organi sensoriali. L’immagine corporea è “il quadro mentale che ci facciamo del nostro corpo, vale a dire il modo in cui il corpo appare a noi stessi”