Psicopatologia
-
Emde sottolinea che la regolazione e la condivisione dell’affettività da parte del bambino sono rese possibili dalla responsività empatica del genitore. Stern descrive quattro stadi nello sviluppo del senso del Sé del bambino. Horowitz, Overton, Rosenstein e Steidl hanno formulato un modello rifacendosi a teorici epigenetici come Erikson, Piaget e Inhelder, Sander, Sroufe e Werner.
-
Durante la terza fase, descritta da Horowitz, Overton, Rosenstein e Steidl, che si svolge dai nove ai diciotto mesi, si sviluppa gradualmente la capacità di autocontrollo (“self-control”) del bambino; L'ultima fase, dai diciotto ai trentasei mesi, conduce ad una struttura del Sé integrata e coerente che consente di pervenire a livelli di autoregolazione progressivamente sempre più comple...
-
Mary Ainsworth ha standardizzato una procedura, denominata Strange Situation, della durata di venti minuti che costituisce un metodo di valutazione efficace per l'identificazione di differenti modelli di attaccamento e che ha fornito allo schema concettuale di Bowlby una base osservativa/sperimentale; è stato dimostrato che questa procedura rappresenta un valido metodo per evidenziare la qual...
-
Il disturbo bipolare, è una patologia mentale grave, cronica e ricorrente. Le conseguenze della malattia e delle continue ricadute, per l’individuo e per i suoi familiari, unite ad un alto rischio di mortalità per suicidio, rendono necessario un approccio che vada oltre la farmacologia, che continua a rimanere un elemento fondamentale della terapia, ma che si orienti sempre di più verso la...
-
Nella psicoeducazione per il disurbo bipolare, tra gli obiettivi desiderati o di eccellenza vi sono la riduzione del numero di episodi gravi, l’incrementare la conoscenza e le abilità di fronteggiare le conseguenze psicosociali degli episodi passati e futuri, il migliorare l’attività sociale e interpersonale tra gli episodi, incrementare il benessere e migliorare la qualità di vita. In a...