Ricerche cliniche
-
Nel lavoro vengono analizzati gli effetti che una maggiore o minore informazione sanitaria, data a pazienti affette da endometriosi, trattate in laparoscopia o laparotomia, provocano sulla capacità di comprendere e affrontare adeguatamente sul piano emotivo la malattia.
-
La terapia con preadolescenti e adolescenti deve avere, come sostiene Evans ( 2001 ): “un approccio attivo, flessibile ed integrato, dove accanto alle riflessioni sul gruppo inteso come soggetto unico, siano presenti commenti ed attenzioni verso il singolo, esprimendo allo stesso tempo la funzione interpretativa e quella empatica.”.
-
Valentina Di Giovanni. La tecnica della terapia dello specchio è stata introdotta nei programmi per la cura dell’Anoressia e della Bulimia prendendo spunto dall’ipotesi che la preoccupazione per le forme e il peso corporeo si collochi ad un livello mentale non sempre accessibile e modificabile dalle tecniche di ristrutturazione verbale.
-
L’obesità è una malattia sociale ad andamento cronico molto difficile da affrontare. Le persone obese, per accettare le cure, devono riuscire a stabilire una relazione empatica con il curante, tanto più necessaria quanto più il percorso è senza farmaci o altri interventi che possano sostenerlo, ed è invece basato essenzialmente sulla motivazione, l’autostima e l’autoefficacia del pa...
-
Il termine utilizzato nella letteratura per le persone che si prendono cura di un malato colpito da Demenza è “caregiver”.