Psicoclinica
Il giornale della Società italiana di Psicologia Clinica Medica
  • Homepage
  • Chi siamo
    • Storia
    • Statuto
    • Consiglio Direttivo
  • Redazione
    • Direttore: Dott. Enrico Prosperi
    • Dott. Massimo Guido
    • Dott.ssa Giada Guidi
  • Collabora
  • Sezioni Speciali
    • Società Italiana di Educazione Terapeutica
    • Associazione Disturbi Cognitivi Demenze
  • Contatti
  • Web Links
  • Concorso fotografico
    • Concorso fotografico 2017
    • Concorso fotografico 2016
  • Giornata dello Stile di Vita
    • Giornata dello Stile di Vita seconda edizione
    • Rassegna Stampa
  • Uso o abuso di Internet, una nuova dipendenza?
    Enrico Prosperi
    Quando parliamo di dipendenze da Internet, potremmo distinguere diverse sottocategorie: il gioco, il sesso, la socializzazione (social network, chat, ecc.), la ricerca ossessiva di informazioni sul web.
    Visualizza »
  • Cura dell’obesità statica: tra stigma e linee guida non applicate
    Enrico Prosperi
    Il trattamento dell’obesità si potrà definire efficace solo quando il medico e le altre figure sanitarie coinvolte riusciranno a non stigmatizzare il paziente, a riconoscergli il diritto di provare emozioni
    Visualizza »
  • Bioenergetitango: la rivoluzione del corpo “sentito”, in un abbraccio
    Alexia Di Filippo
    03/10/2019
    Per riuscire a camminare efficacemente bisogna prima essere ben radicati al suolo. Per accogliere l'altro occorre sapersi connettere con la propria anima. Per poter ballare abbracciati è imprescindibile “essere col proprio corpo”
    Visualizza »
  • Rischio genetico e Alzheimer: Stile di Vita sano come fattore protettivo
    Enrico Prosperi
    La presenza di un alto fattore di rischio genetico per sviluppare una demenza può essere controbilanciato con l'adozione di un sano Stile di Vita; è quanto emerge da un recente articolo pubblicato sulla rivista scientifica JAMA.
    Visualizza »
  • Chirurgia bariatrica e Obesità: cura incompleta senza un sano stile vita
    Enrico Prosperi
    06/06/2019
    Nonostante gli importanti risultati ottenuti con l’intervento chirurgico, indipendentemente dal tipo di procedura in molti casi c’è un importante recupero di peso dopo 2 anni. Diversi sono i fattori che contribuiscono alla ripresa del peso corporeo
    Visualizza »
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • >
  • >>

Eventi e news

  • World Eating Disorders Action Day 2019
    23/05/2019
  • Convegno Nazionale SISDCA 2019
    28/01/2019
  • Concorso fotografico 4° edizione "La Vita è Meravigliosa"
    24/01/2019
Leggi tutte le news »

Categorie

  • Adolescenza
  • Alimentazione
  • Antropologia e Psicologia transculturale
  • Disturbi Alimentari
  • Obesità
  • Educazione Terapeutica
  • Mindfulness
  • Psicoanalisi
  • Psicopatologia
  • Psicosomatica
  • Recensioni
  • Riflessioni sociali
  • Ricerche cliniche
  • Sport e psicologia
  • Tossicodipendenze

Esercizi e Video

  • ESERCIZI
  • VIDEO
Via Luigi Lilio, 66 - 00142 Roma (RM)
ISSN 2282-5584 -Testata Giornalistica. Registrazione presso il Tribunale di Milano n° 15 del 11/01/2000.
Direttore Responsabile: Enrico Prosperi
Fax: 06.83.39.18.20

Copyright 2016

Realizzazione siti web